sabato 30 Settembre 2023
Continua, ricco di conferme, il percorso di Andrea Renna nel processo di riforma dei Consorzi di Bonifica del Lazio. E' infatti stato cofernato direttore anche del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, il primo che porta a termine il percorso di fusione e nasce dall'unione delle strutture consortili del Tevere Agro Romano (Roma), Pratica di Mare (Ardea) e Maremma Etrusca (Tarquinia). La fusione, voluta dalla legge di riordino della Regione Lazio, prevede il passaggio dai 10 Consorzi esistenti a 4 in ambito regionale. 2.411 chilometri di canali, 18 impianti irrigui, 26.465 ettari irrigati; 23 impianti idrovori, 112 dipendenti, 718.363 ettari di perimetro consortile con 254.451 ettari di perimetro di bonifica e 52.159 consorziati. Questi i numeri del Litorale Nord. Il neo presidente, eletto all’unanimità con voto palese, è Niccolò Sacchetti, presidente della Coldiretti di Roma. I due vice, eletti sempre all’unanimità e voto palese, come il comitato esecutivo, sono Vincenzino...
Quest'uomo è Maurizio Agamennone (nella foto di Stefano Strani). Docente nella facoltà di Etnomusicologia dell'Università di Firenze. Nato a Cassino, vive a Frosinone praticamente da sempre. E' l'ideatore, insieme a un collega, della Notte della Taranta, la manifestazione musicale che ha cambiato le sorti del Salento: il volano intorno al quale tutto il sistema turistico di buona parte della Puglia ha iniziato a funzionare alla grande divenendo una delle mete estive più gettonate. Maurizio Agamennone è stato nominato quest'anno nel Comitato scientifico della Fondazione Festa della Taranta insieme ad altre quattro personalità di elevato e riconosciuto spessore nelle loro materie. Il presidente del Comitato scientifico è il prorettore dell'Università del Salento, il filosofo Domenico Fazio. Gli altri tre membri sono: il sociologo Aldo Bonomi, lo storico delle tradizioni Federico Capone,  il geografo Fabio Pollice. Il presidente della fondazione, Massimo Manera, intervistato sulla funzione del comitato scientifico, ha specificato: “Abbiamo...
“Ti sento. Si, ti sento. Questa maledetta polvere nelle narici mi brucia ma io sono più forte di lei, non mi fermo, fosse l’ultima cosa che faccio. Perché vedo il mio uomo che non si ferma mai, che non dorme, non si siede, non si stende, non lo deluderò e non deluderò te. Ora lo chiamo e, vedrai, fuori dalla polvere maledetta, fuori, all’aria, a respirare. Io e te insieme, a respirare”. Ha regalato il respiro a un sacco di gente, Falco. E’ un pastore tedesco di otto anni. Uno di quelli che a scuola c’è andato quando ancora non si reggeva in piedi e ancora oggi studia, molto. Lo fa a Volpiano, nella scuola del Nucleo Cinofili dei Vigili del Fuoco, presso la Direzione della Regione Piemonte. E lo fa insieme a Stefano Palazzi, un Vigile del Fuoco di Supino che sta da quelle parti ormai da due anni....
Cos’è successo la settimana appena trascorsa? Tanto. E’ successo che è piovuto come se non l’avesse mai fatto. Cascate d’acqua hanno reso il Lazio meridionale una delle zone più colpite d’Italia. Tra le due province quattro morti qualche decina di milioni di danni. A Terracina una tromba d’aria molto potente ha distrutto tanto. C’è stato il presidente del Parlamento Europeo, Tajani; c’è stato il ministro dell’Interno, Salvini e oggi ci sarà anche il presidente della Regione, Zingaretti. Arriva ultimo. Magari poteva ricordarsi prima di andare a vedere cosa fosse successo, tutto sommato il Lazio è anche fuori di Roma, non si finisce mai di ricordarglielo, ma a questo punto bisogna farsene una ragione e capire che più che difficile far capire a chi governa il Lazio che ci sono pure le province più che difficile è inutile. E’ successo che si è votato per il rinnovo della presidenza della Provincia di...
Chiariamo subito un fatto. Diventare Cavaliere del Lavoro non è come diventare Cavaliere della Repubblica. I Cavalieri del Lavoro sono pochissimi (al massimo ne possono essere nominati 25 l’anno). Infatti, considerate le nomine di quest’anno, i Cavalieri del Lavoro sono in tutto 626 e dal 1901 ad oggi gli insigniti dell’onorificenza “Al Merito del Lavoro” sono stati solo 2.922. Insomma, per diventare Cavaliere del Lavoro devi essere uno forte assai. Maurizio Stirpe, arcinoto imprenditore ciociaro, patron del Frosinone calcio e da anni ai vertici assoluti di Confindustria, è tra i 25 che saranno insigniti il prossimo 2 giugno della prestigiosissima onorificenza. Suo padre, Benito (al quale è intitolato lo stadio del Frosinone) è stato insignito della medesima onorificenza. Per chi non sapesse chi è Maurizio Stirpe ecco una succinta scheda riassuntiva: nato a Frosinone è il presidente di Prima Sole Components Spa dal 1998, azienda di famiglia attiva nella progettazione e...
In queste cose non si può mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco ma che Gianfranco Battisti, cioè Ferrovie dello Stato, abbia messo insieme un quadro salvifico per la compagnia aerea di bandiera, cioè Alitalia, si può dire. E’ di poco fa, infatti, la notizia che la cordata per la Newco è pronta: una compagnia formata dal gruppo delle Ferrovie dello Stato, dal ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla compagnia statunitense Delta Airnlines e, questa è la notizia dell’ultimora (tutto sempre da vedere nero su bianco) Atlantia, il gruppo della famiglia Benetton che detiene anche Autostrade per l'Italia.  La decisione sull’ultimo tassello è spettata al Consiglio di Amministrazione di Fs, impegnato oggi nell'esame delle proposte. Insomma è il ciociaro di Fiuggi Gianfranco Battisti, AD di Ferrovie dello Stato, da un anno impegnato in questa difficilissima impresa, a poter mettere la firma principale su un’operazione che sa di...

I 19 NOTEVOLI DEL 2019

Ecco la lista delle personalità "Notevoli" che hanno agito in provincia di Frosinone o comunque hanno a che fare con il territorio della provincia di Frosinone e si sono fatte notare nei loro ambiti nel 2019. Alcuni di loro sono oggettivamente anche delle personalità illustri. Il 2019 ci sta lasciando. Auguri a tutti! GIANLUCA MASI Il famoso astrofisico ceccanese ha portato ancora un volta il nome d’Italia, prima ancora che del Lazio e della provincia di Frosinone, oltre i confini nazionali, anzi, oltre quelli terreni si potrebbe dire. Masi e la sua celeberrima creatura, il “Virtual Telescope” sono stati designati dalla NASA come partner per un evento più unico che raro: la celebrazione, il 5 ottobre scorso, del 50 anniversario della discesa dell’uomo sulla Luna. Guida senza avversari la classifica dei “Notevoli”. GIOVANNI TURRIZIANI Il giovane presidente di Unindustria Frosinone ha iniziato a interpretare il suo ruolo in senso ampio e intelligente. L’unico modo...
Sperimentazione Alta Velocità. Una snodo che vedrà il passaggio per qualche tempo di un paio di treni al giorno e poi si vedrà. L'Ad di Ferrovie dello Stato, Battisti, ha detto: "Abbiamo investito nel Lazio nella parte infrastrutturale circa un milione di euro. Nel Lazio ci sono quattro grandi siti produttivi e si tratta di un volano dal punto di vista occupazionale e industriale. Nel Lazio, entro il 2023, investiremo circa 18 miliardi. Ci saranno 72 nuovi treni. A breve ci sarà l'inaugurazione dei lavori della nuova stazione di Frosinone. 35 minuti per Napoli, 25 per Roma. La Ciociaria sarà collegata a due ore e mezzo con Bari. Cambia l'assetto logistico della provincia, Vuol dire attivare una nuova forma di pendolarismo e la crescita dei valori immobiliari. Già dall'estate funzioneranno i nuovi treni. Ci sarà un indubbio vantaggio anche dal punto di vista turistico. Il Presidente Zingaretti ha voluto sottolineare...
Francesco Scalia, arcinoto esponente politico, già sindaco di Ferentino, presidente della Provincia di Frosinone, assessore regionale e senatore, è intervenuto al convegno organizzato da APARF, cioè il comitato promotore per la nascita dello scalo aeroportuale Roma-Frosinone. Un intervento (che pubblico integralmente) denso di informazioni. La prima, molto importante, è che la società Aeroporti Frosinone, cioè il soggetto istituzionale dove sono rappresentati Provincia e Comune di Frosinone, Asi, Camera di Commercio e Regione Lazio, è ancora in vita. Si tratta di una società in liquidazione che può essere "resuscitata" dai soci. Il richiamo alla volontà politica, dunque, una volta che gli ostacoli alla creazione dell'Aeroporto oggi non esistono più, è diretto a quegli Enti e ai loro rappresentanti pro-tempore. Richiamo che ha fatto, in primis, il consigliere del cda di Enac (l'autorità nazionale per gli aeroporti civili) Alfredo Pallone il quale ha aggiunto che gli aeroporti non sono di destra,...
  Nuovo successo per l’astrofisico Ceccanese Gianluca Masi. Questa volta, più che attraverso il telescopio, il suo racconto del cielo passa attraverso la forma artistica della fotografia. Lo scorso ottobre, si ricorderà, la Nasa aveva chiesto allo scienziato ciociaro di poter annoverare i telescopi remoti del suo progetto Virtual Telescope quale partner strategico della prestigiosa iniziativa della “Notte Internazionale della Luna”. Questo perché il sistema messo a punto da Masi, unico la mondo, consente di trasmettere in tempo reale, via internet, le immagini raccolte dai suoi strumenti, con tanto di commento dal vivo, permettendo perciò a chiunque sul pianeta di partecipare da casa, tramite la rete, a queste vere e proprie crociere cosmiche. Ma il racconto del cielo dell’astrofisico Gianluca Masi passa anche attraverso il linguaggio dell’arte. Da sempre attivo nel campo della fotografia, che ha studiato e praticato in ogni suo aspetto, da tempo Masi ha avviato un suo personalissimo percorso,...

ULTIMI ARTICOLI

Stop tecnico agli Egato e politico a Buschini

Lo avevano promesso praticamente tutti prima delle Regionali. Lo aveva fatto il presidente uscente facente funzione, Daniele Leodori e il centrodestra lo ripeteva a...