Liberiamo subito il campo da illazioni e errate similitudini. Lo Zar non sta più in Russia da più di cent’anni e, inoltre, nessuno Zar della dinastia Romanov si è mai chiamato Vladimir.
Gli Zar più famosi, invece, si chiamano Nicola. Ancora oggi. Noi, da anni, ci occupiamo di uno in particolare: il sovrano dell’Impero. Giova un piccolo riassunto delle puntate precedenti: Lo Zar Nicola lasciò lo scettro al suo ex ministro delle Finanze, il misterioso ma neanche tanto, M. Questi svelò la sua identità in occasione dell’incoronazione tenuta nel Palazzo d’Inferno, noto anche come Palazzo Munari, e iniziò il suo regno assumendo il nome di Munazio. Lo fece per rendere omaggio a Munazio Planco, coriaceo condottiero e politico originario della periferia dell’Impero che si distinse in epoca romana, assistente sia di Cesare sia di Cicerone. Volle chiamarsi Munazio anche in omaggio alla reggia che lo ospitò, Palazzo Munari, appunto. Per...
Ilaria Fontana, la deputata del Movimento5Stelle del Frusinate eletta nel Collegio di Cassino ai danni di Mario Abbruzzese, entra nel Governo Draghi. E' stata infatti nominata Sottosegretaria di Stato nel Ministero per la Transizione ecologica, il nuovo ministero voluto dei pentastellati. Tra le conoscenze profonde della provincia di Frosinone entra nel governo anche Claudio Durigon, il coordinatore regionale della Lega che era presente anche nel collegio di Frosinone. E' Sottosegretario all'Economia.
Sobria, diretta. E' stata come tutto il mandato da presidente di Unindustria Frosinone la relazione conclusiva di Giovanni Turriziani. Un giovane presidente, va detto, che ha saputo imprimere all'associazione il coraggio di uscire fuori dal compito e di fare quattro passi nella vera governance territoriale. Nessuna meraviglia: ha messo in luce delle possibilità senza uscire dal seminato. La sua visione di governance territoriale infatti non è altro che l'insieme delle azioni tendenti a permettere al management di operare meglio (se proprio non al meglio).
Si è detto soddisfatto Turriziani, se solo il germe di quel che sono stati questi anni è rimasto sul campo. Anni durante i quali si è adoperato ogni giorno per far capire che l'impresa era cambiata, che stava cambiando, e anche l'associazione doveva cambiare. Soddisfatto se il seme di questo concetto è rimasto sul campo, se può germogliare.
Soddisfatto se la sua associazione ha continuato a marciare...
Sperimentazione Alta Velocità. Una snodo che vedrà il passaggio per qualche tempo di un paio di treni al giorno e poi si vedrà. L'Ad di Ferrovie dello Stato, Battisti, ha detto: "Abbiamo investito nel Lazio nella parte infrastrutturale circa un milione di euro. Nel Lazio ci sono quattro grandi siti produttivi e si tratta di un volano dal punto di vista occupazionale e industriale. Nel Lazio, entro il 2023, investiremo circa 18 miliardi. Ci saranno 72 nuovi treni. A breve ci sarà l'inaugurazione dei lavori della nuova stazione di Frosinone. 35 minuti per Napoli, 25 per Roma. La Ciociaria sarà collegata a due ore e mezzo con Bari. Cambia l'assetto logistico della provincia, Vuol dire attivare una nuova forma di pendolarismo e la crescita dei valori immobiliari. Già dall'estate funzioneranno i nuovi treni. Ci sarà un indubbio vantaggio anche dal punto di vista turistico.
Il Presidente Zingaretti ha voluto sottolineare...
Chiariamo subito un fatto. Diventare Cavaliere del Lavoro non è come diventare Cavaliere della Repubblica. I Cavalieri del Lavoro sono pochissimi (al massimo ne possono essere nominati 25 l’anno). Infatti, considerate le nomine di quest’anno, i Cavalieri del Lavoro sono in tutto 626 e dal 1901 ad oggi gli insigniti dell’onorificenza “Al Merito del Lavoro” sono stati solo 2.922. Insomma, per diventare Cavaliere del Lavoro devi essere uno forte assai.
Maurizio Stirpe, arcinoto imprenditore ciociaro, patron del Frosinone calcio e da anni ai vertici assoluti di Confindustria, è tra i 25 che saranno insigniti il prossimo 2 giugno della prestigiosissima onorificenza. Suo padre, Benito (al quale è intitolato lo stadio del Frosinone) è stato insignito della medesima onorificenza.
Per chi non sapesse chi è Maurizio Stirpe ecco una succinta scheda riassuntiva: nato a Frosinone è il presidente di Prima Sole Components Spa dal 1998, azienda di famiglia attiva nella progettazione e...
Ennio Morricone, il più grande tra i compositori di musica da film mai esistito è passato a miglior vita questa notte a Roma.
Il Frosinone è retrocesso in serie B. Il suo obiettivo, l’unico che possano avere le piccole cioè di restare nella massima serie, è stato lontanissimo sin dall’inizio del campionato. Non sono d’accordo con coloro che dicono (quasi tutti) che quel che è accaduto oggi era scritto sin dall’inizio del campionato. I più esperti e fissati dei numeri non tarderanno a ribadire che i punti ottenuti fuori casa dal Frosinone erano in linea con un trend da salvezza. A mancare sono stati i punti in casa. Un paradosso. E’ su questo dato, secondo me, che bisogna ragionare. Quel che era il grande punto di forza del Frosinone, la fortezza, il dodicesimo in campo, è divenuto il tallone d’Achille dei Leoni. Dei 24 punti fino ad ora ottenuti 16 sono stati totalizzati fuori casa e 8 allo “Stirpe”. Oltre al danno della retrocessione, insomma, il pubblico amico ha subito anche la...
Non ho mai scritto quest’anno di partite del Frosinone. Torno a farlo in un’occasione che reputo davvero speciale, mi spiego.
L’ultima volta che abbiamo incontrato in mezzo al campo il diavolaccio gli abbiamo propinato, a casa sua, una lezione di calcio. Due gol fantastici: dopo un minuto la rasoiata da venti metri nell’angolino sinistro di Paganini, poi il missile balistico di Kragl in quello destro. Poi un rigore per fallo di mano in area concesso per palla scagliata a 100 all’ora sul braccio di un nostro difensore da un metro di distanza che Balotelli s’è mangiato facendoselo parare da Bardi, poi il gol a “cavolo” di Bacca per una boiata dello stesso Bardi che ha accorciato le distanze, poi il 3 a 1 di Dionisi in seguito a una boiata difensiva dei rossoneri, poi il 3 a 2 dei rossoneri in rovesciata di Antonelli dopo venti secondi che era entrato...
In queste cose non si può mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco ma che Gianfranco Battisti, cioè Ferrovie dello Stato, abbia messo insieme un quadro salvifico per la compagnia aerea di bandiera, cioè Alitalia, si può dire. E’ di poco fa, infatti, la notizia che la cordata per la Newco è pronta: una compagnia formata dal gruppo delle Ferrovie dello Stato, dal ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla compagnia statunitense Delta Airnlines e, questa è la notizia dell’ultimora (tutto sempre da vedere nero su bianco) Atlantia, il gruppo della famiglia Benetton che detiene anche Autostrade per l'Italia. La decisione sull’ultimo tassello è spettata al Consiglio di Amministrazione di Fs, impegnato oggi nell'esame delle proposte. Insomma è il ciociaro di Fiuggi Gianfranco Battisti, AD di Ferrovie dello Stato, da un anno impegnato in questa difficilissima impresa, a poter mettere la firma principale su un’operazione che sa di...
Ecco la lista delle personalità "Notevoli" che hanno agito in provincia di Frosinone o comunque hanno a che fare con il territorio della provincia di Frosinone e si sono fatte notare nei loro ambiti nel 2019. Alcuni di loro sono oggettivamente anche delle personalità illustri.
Il 2019 ci sta lasciando. Auguri a tutti!
GIANLUCA MASI
Il famoso astrofisico ceccanese ha portato ancora un volta il nome d’Italia, prima ancora che del Lazio e della provincia di Frosinone, oltre i confini nazionali, anzi, oltre quelli terreni si potrebbe dire. Masi e la sua celeberrima creatura, il “Virtual Telescope” sono stati designati dalla NASA come partner per un evento più unico che raro: la celebrazione, il 5 ottobre scorso, del 50 anniversario della discesa dell’uomo sulla Luna. Guida senza avversari la classifica dei “Notevoli”.
GIOVANNI TURRIZIANI
Il giovane presidente di Unindustria Frosinone ha iniziato a interpretare il suo ruolo in senso ampio e intelligente. L’unico modo...