00“Questa Amministrazione è vicina agli albergatori. In un momento in cui la categoria e la città stanno affrontando delle evoluzioni epocali, il nostro sostegno non sarà aleatorio, come avvenuto spesso in passato, ma concreto, a favore di chi fa parte della storia di Fiuggi”.
Fermo e convinto è il commento del sindaco, l’avvocato Alioska Baccarini, dopo l’atteso incontro con l’assemblea dei soci di Federalberghi che si è svolta presso l’hotel Delle Terme di Fiuggi. Un faccia a faccia che ha visto il primo cittadino, accompagnato per l’occasione dagli assessori Fiorini e Girolami, usare toni a tratti decisi e fermi, invitando tutti gli operatori del settore ad una presa di coscienza su quella che era la cittadina termale ereditata nel Giugno del 2018.
“Abbiamo ereditato una Città che versava in uno stato di crisi generale - ha rimarcato il sindaco Baccarini – difficoltà che abbiamo in parte superato e che stiamo...
Roberto Santori, Amministratore Delegato di Challenge Network spa è stato confermato Presidente della Sezione Consulenza Attività professionali e Formazione, di Unindustria l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, per il quadriennio 2020-2024. La Sezione associa 160 aziende per oltre 4.400 dipendenti.
IL PROGRAMMA DI ROBERTO SANTORI PER IL QUADRIENNIO
“Tra gli obiettivi della mia presidenza continueremo, nel percorso già avviato, alla creazione di iniziative di interesse comune per le singole aziende associate – dichiara Roberto Santori Presidente della Sezione Consulenza, Attività professionali e Formazione di Unindustria. Favoriremo il collegamento con le attività delle Associazioni e Federazioni di settore e con le omologhe Sezioni Consulenza del Sistema Confindustria. Proseguiremo nello sviluppare azioni sinergiche con le altre componenti dell’associazione per dare continuità e valorizzare ulteriormente alcuni progetti identitari della Sezione. Voglio ricordare – conclude Santori – in particolare “Hr – Trends”, appuntamento annuale sul futuro della consulenza e della...
A fine luglio sarà pubblicato il Bando di selezione del secondo corso dell’ITS Meccatronico del Lazio destinato a formare la figura del “Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici”.
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, verrà infatti costituita una nuova classe per la formazione di ragazzi in ambito meccatronico.
La volontà di costituire la Fondazione ITS nasce dall’impegno di un gruppo di imprese del territorio di Frosinone e del basso Lazio, associate ad Unindustria; dalla necessità di rafforzare la formazione tecnico-specialistica in ambito meccanico e meccatronico e di sviluppare le competenze strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese stesse per lo sviluppo della competitività del territorio, favorendo l’occupazione dei giovani al termine del percorso di formazione.
I ragazzi potranno presentare le domande fino al 15 settembre attraverso il sito www.itsmeccatronicolazio.it dove è già possibile fare le preiscrizioni.
Verranno quindi avviate le selezioni che consisteranno in una prova scritta ed in...
Nel 2016 trovai la foto che vedete in un mobile di casa mia a Frosinone. La pubblicai e lanciai un appello affinché chi sapesse ci potesse svelare i nomi di quei giovani. Tra l'altro all'inizio non si capiva neanche che squadra fosse, perché in alcune storie ufficiali del Frosinone non ce n'è traccia. Dopo varie ricerche, siamo giunti alla determinazione che si trattasse dell'unica foto esistente (o che si conosca) della FF.GG. Frosinone, così si chiamava quella squadra, ed è una delle più antiche (che si conoscano) del Frosinone Calcio. Questa squadra disputò alcuni campionati interregionali, dopo il periodo delle due Bellator Frusino (A e B) che seguirono i primordi: dal 1918 quando apparve una prima squadra più o meno organizzata e soprattutto dal 1923, quando la squadra venne inserita nel campionato di IV divisione della Lega Sud. Nei primi anni Trenta la Bellator Frusino andò davvero bene e...
I banchieri non sono mai molto amati, per tanti motivi. Donato Formisano, passato a miglior vita, è certamente tra quelli che invece lo è stato di più. Non ho mai avuto a che fare con lui per questioni di banca, dunque non so che dire sotto quel profilo se non che, con ogni evidenza, ha saputo portare il suo istituto di credito a livelli altissimi. Sono certo, infatti, per averlo intervistato diverse volte e ad anni di distanza, che il successo della Banca Popolare del Cassinate sia dipeso moltissimo dalla sua figura. Un uomo evidentemente molto intelligente e certamente assai abile negli affari, ma anche assai composto nei modi, sempre a suo agio in qualsiasi ambiente, sempre galante con le signore. Formisano è anche, tra gli uomini importanti del Lazio che ho potuto conoscere, il personaggio di successo "che si è fatto da sé" meno arrogante. Queste doti hanno...
Mi è capitato di vedere il reportage sull'intervento che un buon numero di volontari hanno effettuato presso l'arcinota area denominata "lo Schioppo" che si trova nella zona selvaggia dentro Frosinone (unica città al mondo ad avere un grande polmone verde al suo interno ancora come l'ha fatto Iddio e che, di conseguenza, non vale per le classifiche sulla qualità della vita perché non è verde attrezzato, mah!).
Orbene, nonostante la zona dello Schioppo sia proprietà privata, da qualche anno è stata riscoperta, risistemata e giustamente resa "rifrequentabile" da cittadini volenterosi. Tant'è vero che la pagina sulla quale ho visto le foto che ritraggono tutti quei volontari nell'intento di recuperare una passerella in legno che la piena aveva divelto si chiama "Coord. Schioppo Bene Comune".
Da tempo esiste addirittura un coordinamento, un'organizzazione che si occupa di quel sito e i risultati si vedono poiché niente si ottiene davvero senza che ci sia...
Accade con la certezza del sole che nasce l’indignazione dei ciociari per la loro rappresentazione caratteriale nell’alveo affabulato dello spettacolo. E’ successo con cadenza matematica anche per la partecipazione a un programma televisivo dichiaratamente trash com’è il Grande Fratello, questa volta con l’amplificazione di essere in versione “Vip”. L’aggravante è che il personaggio in questione, invenzione di un genio della televisione com’è Bonolis, è noto non per il suo nome battesimale ma per un identificativo che spiega molto esplicitamente l’arcano: “La Ciociara”. I connotati sono quelli dell’immaginario: il seno procace di una balia, i toni della pelle vagamente ambrati, gli occhi ampi e scuri, la vita stretta come modellata da un busto, i fianchi copiosi, le gambe tornite. E’ lo stereotipo della donna ciociara, quella dei grandi pittori ottocenteschi, quella dei grandi fotografi del primo novecento. Una bellezza canonica per i gusti di quei tempi che ha fatto delle...
Mentre il Lazio, completamente inebedito, si arrovella nell'enorme problema dei medici che nella stragrande maggioranza si rifiutano di interrompere le gravidanze indesiderate, per fortuna trionfa "Fuocoammare" il film documentario di Rosi lanciato verso l'Oscar e che potrà eternare, oltre il volto mortale del Mediterraneo, anche l'ineguagliabile accoglienza degli italiani mai soccorsi dalle leggi dello Stato e mai aiutati dall'Europa nell'affrontare un esodo epocale. In Ciociaria, qualche contadino carica sul carro il cibo per gli animali lasciati senza soccorso nell'Amatriciano.
L'Italia è ferma. Siamo i soli ancora infossati nella crisi. Il nostro è il paese che non cresce quando tutti, proprio tutti, in Europa lo fanno. Apprendiamo dal commissario Vasco Errani che la ricostruzione nelle zone terremotate non è mai partita e che, praticamente, se si toglie la grande abnegazione, al limite dell'immolazione, dei soccorritori e la spinta solidale della cittadinanza che ha inviato ogni bene per soccorrere i terremotati, è...
Alfio Borghese, che tante personali ha organizzato presso la Villa di Frosinone oggi ha compiuto e inaugurato una "personalissima", un colpo da maestro e anche un coupe de theatre d'incontrovertibile creatività sentimentale.
Alfio Borghese, una delle persone più gradevoli e intelligenti che conosca, arcinoto cultore d'arte e organizzatore di eventi notevoli nel campo, ha sposato questa mattina nella Villa Comunale di Frosinone, al cospetto di tanti amici ma soprattutto del "celebrante" Sindaco Ottaviani, Elena Sevi. Ella, Elena, è un'artista famosa e una persona dall'educazione, la gentilezza e la discrezione che non hanno eguali tra le mie conoscenze. In sintesi questa mattina hanno cucito la loro unione con il massimo dei suggelli due persone davvero apprezzabili e tutti noi non possiamo che essere lieti della loro felicità, perché è anche un po' la nostra.
Auguri ad Elena e Alfio!
“Davvero non saprei”. Ho provato un po’ d’imbarazzo nel fornire questa risposta, poco fa, a una coppia di attempati coniugi che uscivano, per caso, con me dalla Cattedrale di Frosinone. La domanda che mi era stata rivolta dai quei signori era: “Sa dove possiamo prendere un caffè qui nei dintorni?”. In un giorno qualsiasi avrei avuto la risposta pronta, conosco perfettamente la posizione dei caffè della mia città e, in particolare, quelli del centro storico ma a Capodanno, il primo giorno del 2020, neanche uno che mi venisse in mente aveva aperto i battenti. Tutti i bar aperti erano nella parte bassa, dove anche io sono dovuto andare per prendermi un caffè. Mi rendo conto che il problema non è di quelli esiziali. Di quelli ne enumero ogni giorno in quantità, ma diciamocelo chiaramente: il bar,il caffè è un elemento essenziale della vita sociale di una città. Frosinone è...