Ma quanti dirigenti ha SI in provincia di Frosinone? Soprattutto, chi ha veramente voce in capitolo? Evidentemente c'è un black out in questa organizzazione che, conforme alla caratteristica endemica di tutte le stelle e stelline che formano la galassia di sinistra da quando ha iniziato a formarsi, mantiene il vizio di farsi sempre e comunque del male. Ecco che questo agglomerato di anime, palesemente molto discontinuo, che ha deciso di formare il nuovo soggetto politico anche in provincia di Frosinone e che fece molto notizia soprattutto per la concomitanza con l'uscita del consigliere regionale Daniela Bianchi dal Pd per sistemarsi, da indipendente, nei banchi di Sel, si infrange sul primo piccolo scoglio che ha trovato nel suo mare: le elezioni cassinati. Qui il locale Sel - Si ha deciso di schierarsi con Mosillo, forte del via libera che Smeriglio ha dato a tutti i territori di decidere come comportarsi...
<Il popolo non crede ai cultori delle cedole bancarie. Crede all'azione, a chi gli indica le vie del destino. Crede soprattutto a chi gli aprirà le strade vere della giustizia sociale>. Lo sosteneva Filippo Corridoni, di cui è stato celebrato (ma chi lo ha celebrato?) lo scorso anno il centenario della morte.
“Con tutto il rispetto – si dirà – ma chi era sto Corridoni? E poi, che notizia è questa? La notizia, infatti, non è questa. E’ che Corridoni, che ai suoi tempi, i primi anni del 900, non era affatto uno sconosciuto, è stato, da socialista della schiatta del sindacalismo rivoluzionario che aveva come leader Mussolini per intenderci meglio, uno dei fondatori del primo fascio: il Fascio Rivoluzionario d’Azione Internazionalista. Era una cosa di sinistra, ma neanche normale, ultra! Il manifesto programmatico del Fascio fu stilato nel 1914, solo un anno prima della morte di Corridoni, appena cinque...
Il Pd di Cassino si è comportato da partito. Oggi era in programma la “conta” per avere il simbolo ma le urne sono rimaste vergini. Nessun iscritto ha espresso il suo voto, una compattezza da fare invidia a Valko Cervenkov e a tutto il partito comunista bulgaro. Come avevamo avuto già avuto occasione di osservare alla vigilia della prima riunione del segretario provinciale del Pd, Simone Costanzo, con gli iscritti di Cassino, nessuna percentuale di consensi, per Petrarcone o Mosillo che fossero, sarebbe stata mai utile agli interessi del partito. Solo il 100% poteva esserlo, perché qualsiasi candidato fosse stato insignito del simbolo Pd avrebbe avuto un’enorme responsabilità in caso di sconfitta e, in ogni caso, sarebbe stato molto difficile trovare un accordo al ballottaggio sancendo una spaccatura senza fine. Qualsiasi risultato elettorale, insomma, sarebbe stato in qualche modo una sconfitta per il partito. Oggi, constatato che il circolo...
Beh, questo è davvero troppo. Proprio il Frosinone accusato di slealtà! Una società che ha sempre mantenuto un silenzio garbato, fin troppo signorile rispetto al percorso in un campionato imbastito di clamorosi errori arbitrali sempre contro, di punti preziosissimi per la salvezza lasciati qua e la per sviste da non vedenti sin dalle prime gare (chi può dimenticare il clamoroso mani in area nella partita contro la Roma al Matusa, solo per fare un esempio?) avrebbe ora vinto e superato il Palermo impastoiando la gara al “Marcantonio Bentegodi”?. La squadra di calcio di Frosinone, meravigliosamente indicata dagli Appennini alle Ande come il simbolo del calcio pulito, della passione pura e anche del riscatto di un luogo vilipeso per tradizionale malcostume, non può finire alle cronache per le uscite del presidente del Palermo che si dice certo di una vittoria farlocca dei Leoni contro il Verona. Per Frosinone questo campionato...
Cassino, Sora, Alatri e... Frosinone. E' stata una giornata importante quella odierna. Dalla federazione provinciale del Pd, dove in giornata si è tenuta una riunione per affrontare le questioni relative alle modalità della partecipazione del partito alle Comunali nei maggiori centri sono state prese delle decisioni rilevanti. Il confronto, come attestato dalla foto che pubblichiamo, è continuato fino a tarda ora a cena nella casa di Luca Sellari. Una cena (per gli amanti di questo tipo di particolari che, a quanto pare, sono sempre più numerosi) rigorosamente nella tradizione ciociara: fini fini e dolcetti, vino e acqua semplice. Erano presenti oltre al padrone di casa, Francesco De Angelis, Antonio Pompeo, Mauro Buschini, Marco Di Torrice e Alfredo Pallone, oltre a un settimo ospite che non compare nella foto ma la cui presenza, immaginiamo, avrà avuto un certo significato. A tenere banco la decisione presa dal Pd in giornata: in...
Si scaglia come una furia la vice presidente del gruppo Pd al Senato, la senatrice Maria Spilabotte contro quindici parlamentari di centrodestra. Solo coloro (5 del Movimento Idea, 7 di Forza Italia e 3 dei Conservatori e riformisti) che hanno presentato un esposto presso le Procure della Repubblica di Roma e di Perugia chiedendo di verificare se non sia ravvisabile il reato di abuso di diritto nel comportamento dei giudici del Tribunale per i minorenni di Roma, e in particolare della presidente Melita Cavallo , estensore della sentenza con cui il 14 dicembre 2015 è stata concessa l’adozione di un bambino a due uomini che hanno fatto ricorso, in Canada, a due pratiche non ammesse dalla legge italiana. Scrive la Spilabotte: “Esprimo la mia solidarietà a Melita Cavallo e agli altri giudici del Tribunale dei minorenni di Roma per il ridicolo esposto di cui sono stati fatti oggetto da 15 parlamentari delle destre. In tanti...
Il tumulto era atteso e tumulto è stato. Il Pd cassinate, riunito oggi con la dirigenza provinciale con lo scopo di addivenire a una soluzione circa l'attribuzione del simbolo su una lista che gareggi nelle prossime elezioni comunali, diviso era ed è rimasto. Anzi, immaginare la lontananza tra coloro che vogliono sostenere il sindaco uscente Giuseppe Golini Petrarcone e quanti sono invece i sostenitori di Francesco Mosillo come una grandezza assottigliabile era onestamente molto arduo, specie se gli animi risultavano ulteriormente esacerbati dalla campagna elettorale già nel pieno. Lo sapeva bene il segretario provinciale Simone Costanzo ma un tentativo andava fatto perché le ragioni del partito non possono essere quelle di questa o quella parte del circolo locale. E le ragioni del partito sono inconfutabili: conferire la legittimità dell'appartenenza a una parte di se stesso con la concessione del simbolo del partito vuol comunque dire negare tale appartenenza all'altra...
Non ci voleva molto, già nelle premesse, a comprendere che la cosiddetta "resa dei conti" nella maggioranza di Frosinone non sarebbe stata granché interessante. Tutto si potrà dire dello Zar Nicola tranne che si presenti in aula senza numeri. La sua maggioranza è complessa e frastagliata ma proprio quella complessità è al contempo croce e delizia per il sindaco. In verità, in tutto il decorso del suo mandato, le difficoltà con la variegata compagine che regge il governo cittadino sono sempre risultate nella categoria fisiologica e superato l'ostacolo basso basso dell'ultimo consiglio comunale ora c'è solo un'altro traguardo da tagliare, quello del bilancio. Ciò avverrà dopo la tornata delle elezioni amministrative quando molti indizi su come tracciare le coordinate per la vera gara, quella della primavera prossima, saranno chiari. A quel punto la campagna elettorale di Frosinone sarà già virtualmente aperta e, comunque vadano le cose, lo Zar avrà nella...
Come un Cristo si batteva contro l’oppressione e la tirannia in difesa dei valori di libertà; proteggeva le vittime e il miracolo che poteva fare era resuscitare coloro che sarebbero certamente morti ingiustamente. Tanti ne ha salvati.
Esattamente 79 anni fa, in queste ore, si preparava a celebrare la sua prima messa nel collegio Leoniano. Sarebbe stata la messa del giorno di Pasqua.
Serviva a Roma nei giorni dell’occupazione nazista ed i nazisti erano gli oppressori della sua epoca. Per servire la sua fede, quella cattolica, fece tutto quello che un Cristo senza i poteri miracolosi avrebbe fatto. Diede rifugio ai militari sbandati, ai partigiani, ai giudei, si prese cura di oltre centocinquanta bambini ormai senza nessuno al mondo. Fece persino l’agente segreto per aiutare la Resistenza.
Come un Cristo fu tradito da uno che diceva di essere un suo sodale, un giuda di nome Dante Bruna, solo che i 30 denari...
Non che le traiettorie dei leader politici di questo francobollo di terra siano facilmente intercettabili e lineari. Ma la smania dietrologica che gli osservatori e soprattutto gli odiatori di professione vogliono attribuire a qualsiasi strategia si voglia descrivere ha ormai del patologico. Vero è che i protagonisti della scena politica di oggi sono, più o meno, i medesimi di quella di ieri, dei volponi di secondo e terzo pelo che una ne fanno e cento ne pensano, ma è anche vero che la sfera d’azione nella quale tutti si trovano a vagare è facilmente individuabile e non lascia poi molto alla fantasia. Alfredo Pallone è tornato prepotentemente sulla scena per l’ennesima volta grazie a una capacità di vedute non comune, e cavalca le fantasie dei commentatori i quali attribuiscono al “Cacciatore” frusinate con passaporto fiuggino e passioni mitteleuropee ormai ogni tipo di sotterfugio. Cosa starà combinando mai il Cacciatore?...